Bodies imprisoned by law

A review of Yann Moulier Boutang's From slavery to wage labour (Roma: Manifestolibri, 2002) , from Il Manifesto January 12, 2003. Translated by Arianna Bove.

Franco Barchiesi

The general significance of such a complex work, From slavery to wage labour (manifestolibri, pp. 717, 49 Euro) by Yann Moulier Boutang, finally translated in Italian, can be grasped from the subtitle to the original edition: ‘economic history of the bridled proletariat’ [the original is: De l’esclavage au salariat. Economie historique du salariat brid�, PUF (Actuel Marx/Confrontations), novembre 1998., tr.]. The expression economic history is the appropriate one for the author’s epistemological project. From this perspective the aim of the book is precisely to trace the outline of a total rethinking of Marxian political economy (or, in the author’s words, to ‘bring politics’ back to Marxian economics), starting from the normative and institutional forms through which the ‘wage labour’ relation was constituted, in a process lasting centuries that largely predates the origin of capitalism itself. Moulier Boutang accomplishes the task via an impressive series of excursus that combines a research of yet unequalled breadth of temporal periods and diversity of case studies with an exceptional command of the terms of the theoretical debate. The genesis of the capitalist labour relation is analysed by means of an enquiry that runs from the XIVth century to the first half of the XXth century with rigour and coherence of exposition. It takes into consideration extremely diversified contexts such as the formation of the wage labour market in Western Europe, slavery in the Americas, the mining and plantation economies in Brazil, the contracted migrations of the coolies, up until the birth of South African apartheid. In the course of this trajectory, Moulier Boutang establishes several conceptual points of reference that mark innovative and often surprising results. In this sense, the work rightly deserves to be described as ‘monumental’.

The urgency of this labour of conceptual renovation is dictated to the author by the awareness that he is confronting what he himself calls a ‘new continent’ that had been excluded from the official maps of the varyingly codified Marxist orthodoxy for a long time. The historical field of capitalist accumulation is developed in the book according to coordinates that challenge consolidated structuralist (or, to use Moulier Boutang’s words, ‘externalist’) positions. The latter had confined the codification of the labour relation under capitalism to the terrain of the ‘superstructure’. In this perspective, the function of formal guarantees of individual worker’s rights and freedoms, with corresponding duties was to enable whilst simultaneously masking the exploitation inherent to the selling of labour power that, in relation to those rights and freedoms, is prior and constitutive in its essentially economic dynamic of expropriation and domination. Thus wage labour was presented in this light as a more refined, cumulatively perfectioned and necessary universal form of capital’s employment of the proletariat.

Moulier Boutang completely overturns the terms of the issue and demonstrates how the wage labour relation was historically constituted only as one of the forms of subordinate labour which capital has employed since long before the birth of capitalism in the attempt to attend to its central imperative and challenge: namely, to immobilize the body of the proletarian, to tie it to the labour relation and to prevent its flight, the breach of contract and the refusal to work. Thus, within global capitalism other forms of exploitation have coexisted in an often unstable and changing manner with ‘free’ wage labour, and unfree labour often occupied a complementary position with the latter in the vast field of strategies aimed at disciplining subaltern classes.

Forms of servile, enslaved or indentured labour are far from representing mere archaisms, transitory adjustments or residues of backwardness in ‘traditional’ societies destined to be wiped out by ‘modernisation’ in the name of which a large part of last century’s reformisms supported various colonial and neo-colonial regimes-. On the contrary, they played a constituent role in the historical trajectory of capitalism, and the author suggests that they keep playing one in so far as the industrialised West combines the freedom and right to citizenship enjoyed by autochthon workers, as conditions to ‘entrust’ them into a productive process of increasing ‘human capital’, with the persistence of policies of bureaucratic control of migration trends and limitation of juridical status and mobility, through which the new migrant multitudes are, vice versa, tied to their labour in occupations that are more vulnerable, subject to blackmail and oppressive.

As the important work Citizen and Subject by Mahmood Mamdani (Princeton University Press, 1996) shows, the coexistence of ‘citizenship’ and coercive and undemocratic forms of ‘subjection’ constitutes a distinctive trait of capitalism in its global making even in what continues to be referred to as the ‘South’ of the globe.

The questioning of the concept of ‘wage labour’ leads Moulier Boutang to a conclusion that has an enormous theoretical relevance and political significance: the proletariat as abstractly unitary subject of capitalist oppression intended in Marxian vulgate as the premise of liberation and teleological horizon of resistance tends to disappear from view. In its place, we find multiple subjectivities that exercise a right to resist to the discipline of labour on the basis of a common strategy that can be seen throughout the centuries: that of flight.

The relevance of the flight, of desertion, of the breach of the labour contract, of migration as the collective movement of a labour force that is opposed to becoming proletariat and does not see such a condition as the basis for future social progress, leads to author to a reading of capitalism that no longer makes the moment of domination central whilst confining ‘resistance’ to a purely reactive role of preparation to the occurrence of some ‘historical necessity’. At the same time, it allows Moulier Boutang to avoid falling into the opposite trap, that of supporting an Enlightenment view of individual freedom or of idealising a dimension of ‘micro-historical’ evidence of community as a residue of social forms that are extraneous to capitalism. On the contrary, it is the historical trajectory of the latter that comes out of the book as uneven, tortuous and largely incomplete in so far as the antagonistic insurgency of the subjectivity that is to be put to work determines the emergence of new normative and contractual forms, a hierarchisation of rights and new combinations of free and unfree labour, that are in turn suddenly invested by the emergence of new forms of flight, of refusal of the multitude to be codified into what is wished to be an ordered division, now global, of labour.

By underlining the role of norms and institutions in the definition of contractual forms of codification of the law, Moulier Boutang marks a second, decisive point of separation from the tradition of ‘structuralist Marxism’.
In other words, capitalism is not primarily regarded as the unstoppable extension of the market and of the universal commodification of the conditions of subsistence transformed into productive factors, in the face of which the law and institutions essentially fulfil a role of codification, perpetuation and mystification. Curiously, the Leninist version of the extinction of the State, the Keynesian reading of the State as a corrective for the unreliability of the market and the liberalist approach of the ‘minimal state’ and the centrality of self-regulating markets all share this particular view. According to Moulier Boutang, here in open polemic with Karl Polanyi (similarly to Mark Granovetter’s analysis of capitalist market as profoundly ‘rooted’, or embedded, in social forms), institutions and regulative norms do not intervene merely ex post, to remedy to the undesirable social consequences produced by an ‘unregulated’ market. On the contrary, juridical and political forms of control on labour are given in this book a central position in the vast weaponry of strategies through which capital continuously tries to solve, with only partial success, the dilemma posed by the worker’s ‘faculty to flight’.

Moulier Boutang premises his reasoning on this issue on an absolutely original reading of the methodological tradition of ‘neo-institutionalism’, of the economy of conventions and of transaction costs as systematised by, amongst others, Oliver Williamson. From this critical reelaboration of mainstream theoretical trends there emerges a reading of capitalism far from the impersonal and ordering one of its apologists- as a mode of production that rather than adopting ‘optimal’, from the standpoint of rationality and efficiency, methods and strategies of employment of labour, must constantly resort to barriers and limitations juridically imposed in order to control ‘externalities’ that are independent from its design. As Ashwin Desai shows in We are the Poors. Community Struggles. Post-apartheid South Africa (Monthly Review Press) by means of a rich repertoire of daily strategies of social subversion, the most resistant of these ‘externalities’, which any reading of capitalism that does not wish to push the subjectivity of the multitude to the margins must refer to, is given by a constant desire to flight animated by a world of sociality, affects and sensuality that are simply refractory to the paradigm of labour.

Il manifesto, 12 gennaio 2002
Corpi prigionieri per legge

Esce finalmente in Italia �Dalla schiavit� al lavoro salariato�, la monumentale opera dello studioso francese Yann Moulier Boutang. Un lungo e ambizioso lavoro storico che mette al centro dell'analisi la produzione normativa volta al controllo delle figure sociali interessate dal processo capitalistico
FRANCO BARCHIESI

Il senso generale di un'opera assai complessa come Dalla schiavit� al lavoro salariato (Manifestolibri, pp. 717, € 49) di Yann Moulier Boutang, finalmente tradotta in italiano, si pu� cogliere a partire dal sottotitolo dell'edizione originale: �economia storica del proletariato imbrigliato�. Economia storica �, infatti, un'espressione particolarmente adeguata a rendere conto del progetto epistemologico dell'autore. Da questo punto di vista lo scopo del libro � n� pi� n� meno che tracciare i lineamenti di un ripensamento complessivo dell'economia politica marxiana (o, nelle parole dell'autore, di �restituire la politica� all'economia marxiana) a partire dalle forme normative e istituzionali attraverso cui, in un percorso secolare che in larga parte predata l'origine stessa del capitalismo, si � andato costituendo il rapporto di �lavoro dipendente�. Il compito � svolto da Moulier Boutang attraverso una serie impressionante di excursus che ad una padronanza eccezionale dei termini del dibattito teorico combina una ricerca la cui vastit� di orizzonti temporali e diversit� di casi trattati rimangono ineguagliate. La genesi del rapporto capitalistico di lavoro � infatti affrontata attraverso un'indagine che si dipana, con rigore e coerenza espositiva, tra il XIV e la prima met� del XX secolo, prendendo in considerazione contesti estremamente diversificati come la formazione del mercato del lavoro salariato nell'Europa occidentale, la schiavit� nelle Americhe, le economie minerarie e di piantagione in Brasile, le migrazioni a contratto dei coolies, fino alla nascita dell'apartheid sudafricano. Nel corso di questa traiettoria, Moulier Boutang fissa alcuni punti di riferimento concettuali che marcano risultati innovativi, spesso sorprendenti. In questo senso, l'opera pu� ben meritare l'appellativo di �monumentale�.
Allo stesso tempo, l'urgenza di questo lavoro di rinnovamento concettuale � dettata all'autore dalla consapevolezza di trovarsi di fronte a ci� che egli chiama un �nuovo continente� rimasto a lungo escluso dalle mappe ufficiali dell'ortodossia marxista variamente codificata. Lo scenario storico dell'accumulazione capitalistica si sviluppa nel libro secondo coordinate che sfidano consolidate versioni strutturaliste (o �esternaliste�, per usare ancora le parole di Moulier Boutang). Queste ultime avevano confinato la codificazione del rapporto di lavoro nel capitalismo al terreno della �sovrastruttura�: la garanzia formale di diritti e libert� individuali del lavoratore, con obblighi corrispondenti, svolgeva in questa prospettiva la funzione di rendere possibile e mascherare allo stesso tempo lo sfruttamento inerente a una compravendita di forza-lavoro che, rispetto a quei diritti e libert�, � antecedente e costitutiva nella sua dinamica essenzialmente economica di espropriazione e dominazione. Il lavoro salariato si presentava quindi, in quella luce, come la forma pi� compiuta, cumulativamente perfezionata e necessariamente universale di messa al lavoro del proletariato da parte del capitale.
Moulier Boutang ribalta completamente i termini della questione e mostra come il rapporto di lavoro salariato si sia storicamente costituito solamente come una delle fattispecie di lavoro dipendente attraverso cui il capitale, sin da molto prima della nascita del capitalismo, ha cercato di rispondere al proprio imperativo, e sfida, centrale: immobilizzare il corpo del proletario, legarlo alla relazione di lavoro, prevenirne la �fuga�, la rottura del contratto, il rifiuto del lavoro. All'interno del capitalismo globale, altre forme di sfruttamento sono quindi coesistite in maniera spesso instabile e mutevole a fianco del lavoro salariato �libero� e il lavoro non libero si � spesso trovato in una condizione di complementarit� con quest'ultimo nel vasto ambito di strategie miranti a disciplinare le classi subalterne.
Lungi dal rappresentare meri arcaismi, aggiustamenti transitori o residui di arretratezza in societ� �tradizionali� destinati ad essere spazzati via dalla �modernizzazione� - in nome della quale larga parte del riformismo novecentesco appoggi� vari regimi coloniali e neocoloniali - le forme di impiego servili, schiavistiche o di indentured labour hanno svolto un ruolo costituente nella traiettoria storica del capitalismo. E, suggerisce l'autore, continuano a svolgerlo nella misura in cui l'Occidente industrializzato combina l'affrancamento e i diritti di cittadinanza goduti da lavoratori autoctoni, quali condizioni per �fidelizzarl� a processi produttivi a crescente intensit� di �capitale umano�, con la permanenza di politiche di controllo burocratico dei flussi migratori, limitazione di status giuridico e di mobilit� attraverso cui le nuove moltitudini migranti vengono, viceversa, legate al loro lavoro in occupazioni maggiormente vulnerabili, ricattabili e oppressive.
D'altronde, come mostra l'importante Citizen and Subject di Mahmood Mamdani (Princeton University Press, 1996), la coesistenza di �cittadinanza� e forme coercitive e non-democratiche di �soggezione� costituisce anche in ci� che continua ad essere riferito come il �sud� del mondo un tratto distintivo del capitalismo nel suo farsi globale.
La messa in discussione del concetto di �lavoro salariato� conduce Moulier Boutang ad una conclusione di grande rilevanza teorica e portata politica: il proletariato come soggetto astrattamente unitario dell'oppressione capitalistica inteso nella vulgata marxiana come presupposto della liberazione e orizzonte teleologico della resistenza tende a scomparire dall'orizzonte. Al suo posto troviamo molteplici soggettivit� che, a partire da condizioni affatto specifiche, esercitano un diritto di resistenza alla disciplina del lavoro sulla base, nondimeno, di una strategia comune e riscontrabile attraverso i secoli: la fuga.
La rilevanza della fuga, della diserzione, della rottura del contratto di lavoro, della migrazione come movimento collettivo di una forza-lavoro che si oppone a divenire proletariato, e comunque non vede in tale condizione la base di futuri progressi sociali, porta l'autore a una lettura del capitalismo che non ne mette pi� al centro il momento della dominazione, confinando la �resistenza� ad un ruolo puramente reattivo o di preparazione all'inverarsi di una qualche �necessit� storica�. Allo stesso tempo, ci� consente a Moulier Boutang di evitare di cadere nelle trappole contrapposte di assecondare una visione illuministica della libert� individuale o di idealizzare una dimensione di testimonianza �micro-storica� della comunit� come residuo di forme sociali �estranee� al capitalismo. E' invece la traiettoria storica di quest'ultimo a uscire dal libro come accidentata, tortuosa, largamente incompleta nella misura in cui l'insorgenza antagonista della soggettivit� che si vuole mettere al lavoro determina l'emergere di nuove forme normative e contrattuali, una gerarchizzazione di diritti e nuove combinazioni tra lavoro libero e non libero, le quali sono per� subito dopo investite dall'emergere di nuove forme di fuga, di rifiuto della moltitudine a lasciarsi codificare in quella che si vuole come un'ordinata divisione, ormai globale, del lavoro. E' proprio nel sottolineare il ruolo delle norme e delle istituzioni nella definizione di forme contrattuali di codificazione del diritto che Moulier Boutang segna un secondo, decisivo punto di separazione dalla tradizione del �marxismo strutturalista�.
Il capitalismo non �, cio�, visto innanzitutto come l'estensione inarrestabile del mercato e della mercificazione universale delle condizioni di sussistenza tramutate in fattori produttivi, nei cui confronti il diritto e le istituzioni svolgono una funzione essenzialmente di codificazione, perpetuazione, mascheramento. Curiosamente, su una tale visione concordano tanto la versione leninista dell'estinzione dello stato, quanto la lettura keynesiana dello stato come correttivo all'inaffidabilit� dei mercati, quanto l'approccio liberista dello �stato minimo� e della centralit� del mercato autoregolato. Secondo Moulier Boutang, qui in aperta polemica con Karl Polanyi (in maniera simile all'analisi di Mark Granovetter del mercato capitalistico come profondamente �radicato�, o embedded, nelle forme sociali), le istituzioni e le norme regolative non intervengono meramente ex post, a rimediare alle indesiderabili conseguenze sociali prodotte da un mercato �sregolato�. Al contrario, le forme giuridiche e politiche di controllo sul lavoro riacquistano in questo libro una posizione centrale nel vasto armamentario di strategie attraverso cui il capitale cerca costantemente di venire a capo, potendo vantare solo successi parziali, del dilemma posto dalla �facolt� di fuga� del lavoratore.
Moulier Boutang sviluppa il suo ragionamento su questo punto a partire da una lettura assolutamente originale della tradizione metodologica del �neo-istituzionalismo�, dell'economia delle convenzioni e dei costi di transazione cos� come sistematizzata, tra gli altri, da Oliver Williamson. Da questo ripensamento critico di correnti teoriche appartenenti al mainstream esce confermata una lettura del capitalismo - lontana da quella impersonale e ordinatrice dei suoi apologeti - come modo di produzione che, ben lungi dall'adottare metodi e strategie di impiego del lavoro �ottimali� dal punto di vista della razionalit� e dell'efficienza, deve costantemente ricorrere a vincoli, barriere, limitazioni giuridicamente imposte per controllare �esternalit� indipendenti dal suo disegno. Come mostra attraverso un ricco repertorio di strategie quotidiane di sovversione sociale anche un recente e fondamentale libro di Ashwin Desai, We Are the Poors. Community Struggles. Post-apartheid South Africa (Monthly Review Press), la pi� resistente di queste �esternalit�, a cui ogni lettura del capitalismo che non voglia relegare la soggettivit� della moltitudine ai margini deve fare riferimento, � data da una costante volont� di fuga animata da un mondo di socialit�, affetti, sensualit� semplicemente refrattari al paradigma del lavoro.
see also an interview with the author in French on: http://perso.wanadoo.fr/marxiens/politic/revenus/ymb.htm

see also: Movimenti verso la libert�
Migranti e non solo Le tesi delle studioso francese alla prova delle diverse legislazioni europee sull'immigrazione che subordinano i diritti di cittadinanza al lavoro

SANDRO MEZZADRA


Chi volesse trovare un esempio concreto del raffinato discorso di Yann Moulier Boutang sull'�imbrigliamento� del lavoro, sulle �forme difformi� di regolazione del rapporto lavorativo e sull'effetto che esse hanno sulla condizione complessiva del lavoro e della cittadinanza, non ha da guardar lontano. Con limpida prosa il legislatore italiano, all'articolo 6 della legge 189/2002 (meglio nota come Bossi-Fini), ci offre questo esempio attraverso l'introduzione della figura giuridica del �contratto di soggiorno�. Che cosa significhi per il migrante il sottile slittamento linguistico dal permesso al contratto di soggiorno lo spiegano egregiamente, tra gli altri, Alessandra Ballerini e Alessandro Benna nel loro Il muro invisibile. Immigrazione e Legge Bossi-Fini (Fratelli Frilli Editori): nella misura in cui la stipula del contratto di lavoro diviene esplicitamente condizione per l'ottenimento del permesso di soggiorno, lo status giuridico dell'immigrato � reso in tutto �dipendente dalla sussistenza del contratto di lavoro e quindi, in ultima analisi, dalla volont� del datore di lavoro�.
Si badi: non � che le cose stessero molto diversamente con la precedente legge voluta dal centro-sinistra. Ma siccome i reazionari hanno spesso il pregio di parlar chiaro, ora � sancito dalla legge che esiste nel nostro paese una classe di uomini e donne per cui l'arendtiano �diritto ad avere diritti�, e dunque un elemento per eccellenza pubblico, deriva da (ed � logicamente subordinato a) un contratto privato, quello di lavoro. Anzich� funzionare come principio di �scioglimento� e di dinamizzazione delle relazioni sociali, secondo quanto da tempo immemorabile non si stanca di ripetere il discorso politico liberale, il contratto � qui appunto all'origine di una condizione di imbrigliamento. Non dovrebbe essere la cosa pi� facile del mondo, almeno formalmente, rinunciare a un posto di lavoro per cercarne un altro, in una societ� capitalistica? Dipende, per qualcuno significa contare i giorni in attesa del momento in cui uno zelante poliziotto pu� presentargli un deportation order.
Il libro di Moulier Boutang, che a buon diritto Franco Barchiesi definisce �monumentale�, non � certo soltanto un libro sulle migrazioni. Tuttavia, proprio nell'indicare il rilievo cruciale dei movimenti migratori nella storia e nella struttura del capitalismo sta uno dei suoi aspetti pi� rilevanti. E' auspicabile che non solo la ricerca teorica, ma anche la pratica politica legata alla condizione dei migranti tragga profitto nel nostro paese dalla meritoria opera di traduzione intrapresa dalla manifestolibri. Moulier Boutang, infatti, offre sia al ricercatore sia all'attivista strumenti preziosi con cui rivolgere lo sguardo a quegli spazi di frontiera nei quali, come scrivono Stefano Galieni e Antonella Patete in un bel libro da poco pubblicato per le Edizioni Citt� Aperta (Frontiera Italia), �l'adrenalina � alta e la vita scorre turbinosa�: lungi dall'essere teatro di vicende marginali, questi spazi, al pari dei centri di detenzione per migranti in attesa di espulsione, sono veri e propri laboratori in cui viene quotidianamente fabbricata la filigrana della cittadinanza europea.
Ma non � tutto. Forse ancor pi� importante � l'enfasi posta nelle pagine di Dalla schiavit� al lavoro salariato sulla dimensione soggettiva della mobilit� del lavoro. I migranti, che molti anche a sinistra continuano a considerare vittime inerti della �mobilitazione globale� del capitale neoliberista, emergono dall'analisi di Moulier Boutang come soggetti sociali a tutto tondo, protagonisti di una vicenda secolare, e nondimeno sempre segnata da caratteristiche peculiari che si tratta di volta in volta di porre in rilievo, di rifiuto del dispotismo e di contestazione di quella tentazione autoritaria permanente che accompagna come un basso continuo lo sviluppo del mercato del lavoro tra la rivoluzione industriale inglese, l'�et� liberale� e il capitalismo di welfare novecentesco.
�Migranti e rifugiati stanno ormai facendo saltare in tutto il mondo le barriere territoriali e sociali�: con queste parole si apre un prezioso volume collettivo uscito un paio di mesi fa in Germania (Die Globalisierung des Migrationsregimes. Zur neuen Einwanderungspolitik in Europa, Assoziation A, ordinabile attraverso il sito www.scwarzerisse.de), che, riprendendo esplicitamente le tesi di Yann Moulier Boutang, apporta un primo contributo al grande compito di tracciare una cartografia �globale� dei movimenti migratori contemporanei che valorizzi la loro dimensione soggettiva.


Pi� in generale, in ogni caso, � opportuno segnalare che negli ultimi tempi � andato crescendo a livello internazionale il numero sia dei ricercatori sia degli aggregati militanti (dai tedeschi di Kanak Attak ai francesi del Mouvement d'Immigration et Banlieu, dal network transnazionale NoBorder alle reti di attivisti che lavorano attorno alla cintura della maquilladora, al confine tra Messico e Stati uniti, o che si battono contro i centri di detenzione in Australia) che utilizzano con diversi accenti la formula, in buona misura derivata dalle analisi di Moulier Boutang, dell'�autonomia delle migrazioni�. Sia chiaro: questa formula non intende porre in secondo piano le cause �oggettive� che continuano ad agire all'origine dei movimenti migratori, n� proporre un'immagine estetizzante della condizione dei migranti.


E' ovvio che non si possono comprendere le migrazioni contemporanee senza tenere conto di guerre e miserie, di carestie e dispotismi sociali e politici, cos� come la soggettivit� dei migranti non pu� essere ricostruita prescindendo dalla sofferenza, dalla paura e dagli stigmi che ne segnano il profilo: chi parla di una autonomia delle migrazioni non si sogna minimamente di negarlo. E tuttavia, nel porre l'accento sui comportamenti autonomi delle donne e degli uomini che delle migrazioni sono protagonisti, evidenzia da quali potentissime tensioni, da quali istanze materiali e da quali complesse trame simboliche sia attraversato lo spazio sociale in cui la condizione del migrante prende forma. Ricordando al tempo stesso come �la defezione anonima, collettiva, individuale� delle moltitudini in fuga di cui parla Yann Moulier Boutang ci racconti qualcosa di fondamentale sulla libert�, e ci sfidi anzi quotidianamente a sottrarre questo prezioso concetto alle esauste retoriche dominanti.

little site banner